SIETE DUE UOMINI... VI SPOSATE DAVVERO?
Si ci sposeremo, o meglio ci uniremo civilmente, questo è il termine tecnico riservato alla costituzione di famiglie composte da persone dello stesso sesso.
L'unione civile è il termine con cui nell'ordinamento italiano si indica l'istituto giuridico di diritto pubblico comportante il riconoscimento giuridico della coppia formata da persone dello stesso sesso, finalizzato a stabilirne diritti e doveri reciproci. Le coppie di persone dello stesso sesso anagrafico che accedono a questo istituto hanno gran parte dei diritti e dei doveri delle coppie sposate. L'unione civile incide sullo stato civile della persona.
L'istituto, in vigore dal 5 giugno 2016, è stato introdotto dall'art. 1, commi 1-35, della Legge 20 maggio 2016, n. 76, a volte chiamata legge Cirinnà dal nome della senatrice promotrice e prima firmataria, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 21 maggio 2016 (GU Serie Generale n.118 del 21-5-2016) e denominata "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".
Se sei curioso puoi trovare maggiori informazioni su Wikipedia cliccando qui.